MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ' CULTURALI
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA
LA RELIGIONE
Penetrare nell’ideologia religiosa di un popolo è sempre molto difficile e lo risulta ancora di più
se si tratta di una civiltà scomparsa, di cui non possediamo fonti dirette ma soltanto l’eco trasmessa dapopoli venuti in contatto con essa.
Gli autori latini (ad esempio Livio, Historiae) presentano gli Etruschi come un popolo
molto religioso. Infatti essi, a differenza dei Greci e dei Romani, avevano una fede profonda nel desti-no e nell’impossibilità di mutare la volontà divina (sugli dei etruschi). Se i Greci, pur creden-do fermamente al Fato, confidavano ugualmente nella capacità dell’uomo di opporsi o di mutare inqualche modo il proprio destino e i Romani tendevano a risolvere il rapporto uomo/dio instaurando undiscorso quasi giuridico, gli Etruschi, invece, vincolavano strettamente l’essere umano di fronte alvolere della divinità. L’uomo doveva cercare di comprendere le leggi prestabilite dagli dèi e vivere inconformità con queste. Perciò, era necessario rispettare nei minimi particolari regole di condotta spes-so espresse in osservanze rituali. La volontà degli dèi si mostrava nel mondo materiale attraversoprodigi; stava all’uomo osservare e interpretare correttamente tali segni (Seneca, Questiones Naturales,II, 32, 2). A ciò erano preposti gli aruspici, interpreti dei prodigi che avvenivano sulla terra e di conse-guenza guide per gli umani in quei riti, graditi agli dèi, che potevano placare la divinità stessa erenderla intermediaria tra l’uomo e il destino.
I prodigi potevano manifestarsi sotto vari aspetti (fulmini, eventi naturali) e rimandare al
mondo vegetale e a quello animale. Al primo appartenevano arbusti e alberi ripartiti in categorie oppo-ste: arboresinfelices, che recavano funesti presagi (come gli arbusti dalle bacche nere e dalla linfarossastra) e arbores felices, apportatori di buone notizie (come gli alberi da frutto e quelli che avevanouna linfa bianca).
Nel mondo animale, ad esempio, le api erano considerate funeste, in quanto simboleggiavano
l’autorità regia (Cicerone, De haruspicum responso 12, 25) e così pure il leone, il lupo, gli uccelli dapreda e gli uccelli notturni. Erano considerati come auspicio favorevole gli animali domestici, e so-prattutto il cavallo. Altri invece, come il serpente, erano ritenuti fonte di prodigio di valore diverso aseconda delle circostanze.
Dalla lettura di questi fenomeni, che si manifestavano per volere degli dèi e dalla loro interpreta-
zione, è nata l’ “etrusca disciplina”. Quell’ “etrusca disciplina” (ossia la scienza divinatoria) che, pro-prio per l’interesse che ha suscitato tra i Romani, costituisce certamente l’elemento della religioneetrusca che ci è meno ignoto.
Anche personaggi della storia, come l’imperatore romano Claudio, si preoccuparono di racco-
gliere informazioni su questa “scienza” etrusca che riguardava l’interpretazione dei fenomeni naturali. Tacito, negli Annali (XI, 15), riporta proprio il discorso che Claudio stesso fece al Senato per convin-cere quest’ultimo ad affidare ai pontefici, le massime autorità religiose dello stato romano, lariorganizzazione della scienza aruspicina. Questa “disciplina” si era formata nei secoli e solo grazie adalcuni scrittori latini ne conosciamo i contenuti e talvolta interi passi. Seneca, nelle Questioni Natura-li, assume da Aulo Cecina; Plinio il Vecchio, nella sua Storia Naturale, attinge dal repertorio etrusco
J. Heurgon, nel suo libro La vita quotidiana degli Etruschi, nota come, a differenza di quelle
greca e romana, l’etrusca fosse una religione “rivelata”. Infatti, la leggenda raccontava come Tàges(pron. Tàghes), un vecchio saggio con l’aspetto di bambino, fosse saltato fuori da un solco fatto dalvomere di un contadino. Tutti gli abitanti dell’Etruria sarebbero venuti in massa ad ascoltarlo e atrascrivere quanto da lui proferito. Da qui sarebbero nati i cosiddetti Libri Tagètici, conosciuti a Romagià nel II secolo d.C. dai filosofi che si occupavano di esoterismo (Apuleio stesso aveva scritto un libroper interpretare i poemi di Tages). Ma le versioni riguardo a questa religione rivelata sono diverse:talvolta il profeta assume il nome di Caco, un’antica divinità italica; qualche altra volta, la profeziaappare invece “svelata” da una ninfa di nome Vegòia. Al tempo di Cicerone, i Libri Vegonici furonotrascritti in latino e di questi un frammento è giunto fino a noi.
E’ proprio a questo tipo di “verità rivelate” che i Romani facevano presumibilmente riferimento
quando parlavano di “etrusca disciplina”. A Roma tale “scienza” fu molto apprezzata nei suoi insegna-menti, soprattutto nella pratica dell’aruspicina, anche se parte del ceto romano colto ebbe sempre unatteggiamento scettico al riguardo. All’uomo etrusco e alla sua volontà non era riconosciuta alcunaautonomia; gli dèi davano i segni del loro volere, all’uomo stava di interpretarli. GLOSSARIO Apuleio - Scrittore, nato verso il 125 d.C. a Madaura, antica città romana sita nell’attuale Algeria. Fu versato in ogni campo, dalle scienze naturali all’astronomia, dalla medicina alla musica. Morì a Cartagine. La sua opera più famosa è costituita dalle Metamorfosi, in XI libri, che narravano delle avventure del giovane Lucio, dapprima trasformato in asino e poi ritornato uomo. Aruspicina,scienza - Con questo vocabolo s’intende designare l’intero complesso della materia compresa nella “discipli- na etrusca”, anche se essa era in origine connessa a un particolare settore delle pratiche divinatorie, la lettura dei visceri degli animali sacrificati. Caco - Mitico gigante noto, a Roma, come avversario di Ercole; nel mondo etrusco, tuttavia, Caco non ha nessun rapporto col semidio. Cecina, Aulo - Autore volterrano del I sec. a.C. da cui attinse Seneca per le Naturales Quaestiones. Cicerone, Marco Tullio - Nato ad Arpino (FR) nel 106 a.C., fu il massimo oratore latino. Di lui abbiamo molte opere: De officiis, De legibus ecc. Morì a Formia (LT) nel 43 a.C., ucciso dai militi di Marco Antonio. Claudio - Imperatore romano della dinastia giulio-claudia, regnò dal 41 al 54 d.C. Viene descritto dalla tradizione come un uomo tranquillo, dedito agli studi. Oltre alle iniziative militari, conquistò la Britannia e incrementò il processo di colonizzazione. Ebbe una serie di mogli, tra le quali le più note risultano Messalina e Agrippina. Quest’ultima, madre di Nerone, uccise il marito (pare) con un piatto di funghi avvelenati, per insediare sul trono il figlio. Esoterismo - Vocabolo che indica il carattere esoterico di un insegnamento di una materia o di una fede, il fatto cioè che essi vadano indirizzati solo a un gruppo ristretto di discepoli o di fedeli ritenuti abbastanza maturi per venirne a conoscen- za. Plinio il Vecchio (Gaius Plinius Secundus) - Detto il Vecchio per distinguerlo dal nipote, Plinio il Giovane, (Gaius Plinius Caecilius Secundus). Nato a Como nel 23 d.C., morì nel 79 d.C. a Pompei durante l’eruzione del Vesuvio. Uomo politico e dotto, scrisse una Naturalis Historia giunta integra, che costituisce una delle nostre maggiori fonti per la conoscenza del mondo antico. Seneca, Lucio Anneo - Nato a Cordova alla fine del I sec. a.C., si dedicò agli studi filosofici e in particolare allo stoicismo. Le Naturales Quaestiones sono dedicate all’amico Lucilio e riguardano i fenomeni meteorici e celesti. Maestro di Nerone, venne da lui costretto al suicidio (65 d.C). Tacito, Cornelio - Scrittore di cui non conosciamo il luogo di nascita e di morte. Dovrebbe essere nato nel 54 d.C., l’anno di morte dell’imperatore Claudio. Degli Annales, la sua opera più nota, rimangono nove libri (e parti di ulteriori tre); essi concernono la storia imperiale romana dal 27 al 66 d.C. Tagètici, libri - Libri sacri etruschi attribuiti, dalla tradizione, a Tagète, fanciullo dall’aspetto senile per la sua saggezza, apparso all’improvviso dalla terra nell’agro di Tarquinia (VT), davanti a un contadino che arava. Fanno parte di questi libri i libri haruspicini, fulgurales, rituales, acherùntici. Vegònici, libri - Libri riguardanti l’ “etrusca disciplina” e, in particolare, la scienza dei fulmini e quella dei confini agresti, rivelati (secondo la leggenda) dalla ninfa Vego(n)ia ad Arunte Veltimno. BIBLIOGRAFIA
K.A. NEUGEBAUER, Der älteste Gladiatorentypus, in «Archäologische Anzeiger» 55, 1940, coll. 608-611;IDEM, Der älteste Gladiatorentypus, in «Berliner Museen» 61, 1940, p. 7 ss.;G. MAETZKE, Il nuovo tempio tuscanico di Fiesole, in «Studi Etruschi» XXIV (1955-56), pp. 227-253;R. HERBIG-E. SIMON, Götter und Dämonen der Etrusker, Mainz 1965;R.A. STACCIOLI, Modelli di edifici etrusco-italici, I: Modelli votivi, Firenze 1968;M. PALLOTTINO, Etruscologia, Milano 19686, p. 235 ss.;G.Q. GIGLIOLI, La religione degli etruschi, in P. TACCHI VENTURI, Storia delle religioni, Torino 1971, II, p. 539 ss.;ST. WEINSTOCK, Libri Fulgurales, in «Papers of the British School at Rome» 19 (1971), p. 122 ss.;J. HEURGON, Vita quotidiana degli Etruschi, Milano 19743, pp. 296-324;M. TORELLI, Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975;R. BLOCH, Prodigi e divinazione nel mondo antico, Roma 1977, p. 27 ss;M. CRISTOFANI, Etruschi. Cultura e società, Novara 1979, pp. 91 ss.;P. BOCCI PACINI, La stipe della fonte veneziana ad Arezzo, in «Studi Etruschi» XLVIII (1980), pp. 73-91;A. ROMUALDI, Catalogo del deposito di Brolio in Val di Chiana, Roma, 1981;A. MAGGIANI, Qualche osservazione sul fegato di Piacenza, in «Studi Etruschi» L (1982), pp. 53-88;IDEM, Mantica oracolare in Etruria: litobolia e sortilegio, in «Rivista di Archeologia» 18, 1984, pp. 68-78;P. BOCCI PACINI, Alcuni bronzetti arcaici della Fonte veneziana,in Studi in onore di G. Maetzke, vol. I, Firenze 1984, pp. 119-123;A. MAGGIANI-E. SIMON, Il pensiero scientifico e religioso, in AA.VV., Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1984, pp. 136-167;AA.VV. (a cura di G. COLONNA), Santuari d’Etruria (Catalogo della mostra, Firenze 1985), Milano 1985;M. CRISTOFANI (a cura di), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 241-243, s.v. “religione” (A. MAGGIANI);M. TORELLI, La religione, in Rasenna, Milano 1986, pp. 157-237;G. MILLEMACI, Il deposito votivo della Vignaccia a Caere. Le divinità di culto, in «Atti e memorie dell’Accademia Toscanadi scienze e lettere ‘La Colombaria’», LXII, 1997, pp. 11-61.
Thanks to Craig Day for sponsoring this edition Birthdays for February Greenethorpe's Australia Community Ceremony Sam Allen presented Graham Watt, Captain of the “Northern No Tillers” Cricket team with the Doug Allen Memorial Trophy. The unique piece of railway line that makes up the trophy has been graced with a plaque and named after the late Douglas Allen, who i
We bring the most advanced assays and testing methods to our pharmaceutical and biotechnology clients. Our comprehensive test menu includes markers of efficacy, exposure, response and susceptibility. Targeting specific disease states and readily identifying clinical responses are of critical importance in clinical trials. At ICON Central Laboratories, our Scientific Affairs staff carefu