La tétracycline, connue sous le nom commercial Sumycin, agit en bloquant la fixation de l’ARNt sur la sous-unité 30S ribosomale, interrompant l’élongation de la chaîne protéique bactérienne. Ce mécanisme confère une activité sur un spectre large, incluant bactéries Gram positives, Gram négatives, rickettsies et spirochètes. Sa biodisponibilité digestive varie selon la prise alimentaire et les interactions avec les ions divalents comme calcium et magnésium. Sa diffusion tissulaire est importante, notamment dans les voies respiratoires et génito-urinaires. L’élimination se fait par voie rénale et biliaire. Les effets indésirables incluent photosensibilisation, troubles digestifs et coloration dentaire en cas d’administration précoce. Les guides thérapeutiques mentionnent sumycin prix, en soulignant la nécessité de restreindre son utilisation afin de limiter les résistances acquises.
Alosa.info
Giornata E E uropea d Logopedia 2011 Cause della perdita uditiva negli adulti
La perdita uditiva negli adulti può essere
infezioni, farmaci ototossici (danneggianti l’orecchio), esposizione a rumori, tumori, traumi e processi di inve
m agnata da acufeni (fischio alle orecchie). L’acufene può anche presentarsi
Tra le cause della perdita uditiva negli adulti:
Otosclerosi: malattia che coinvolge l’orecchio medio (in particolare danneggia il movimento di
causare una perdita uditiva di tipo trasmissi
vo. Tale condizione, spesso, è trattabile
Sindrome di Ménière: colpisce l’orecchio interno; è caratterizzata da sordità, perdita
dell’equilibrio (vertigini) e fischio alle orecchie (acufeni). La perdita uditiva causata dalla sindrome di Ménière talvolta può rispondere a terapia specifica.
Ototossicità: alcuni farmaci
alcuni farmaci usati per risolvere alcune ma
sistema uditivo e causano perdita uditiva. In questi ca
Alcuni m dicinali conosciuti per la loro ot
acido acetilsalicilico usato in grandi quantità (aspirina)
Giornata Europea della Logopedia, 6 Marzo 2011 “(Lo) Senti chi parla?”
“LE CAUSE DELLA PERDITA UDITIVA NEGLI ADULTI”
Documento a cura di: D’Ales G., Associazione Logopedisti Siciliani e Raimondo S.,
DISTRIBUITO DA ASSOCIAZIONE LOGOPEDISTI SARDI
Giornata E E uropea d Logopedia 2011
farmaci usati per la chemioterapia (cisplatino, carboplatino, mostarda azotata)
Esposizione a livelli di rumore dannosi: i rumori possono causare perdita uditiva. L’esposizione prolungata al rumore danneggia le cellule cigliate della coclea causando perdita uditiva permanente. La perdita uditiva può anche essere causata dal trauma acustico da rumore, dovuto ad una sola o poche esposizioni a rumori molto forti. Neurinoma dell’acustico: è un esempio dei tumori che causano una perdita uditiva. I neurinomi acustici colpiscono l’8° nervo cranico, ( nervo acustico). Uno dei primi sintomi è la riduzione monolaterale della capacità uditiva, accompagnata dalla sensazione di ovatta mento auricolare (orecchie piene). Il trattamento è di tipo farmacologico. Trauma meccanico: tra i traumi che possono causare perdita uditiva si ritrovano le fratture della testa a livello dell’osso temporale (area dello scheletro sito proprio dietro l’orecchio) la foratura del timpano dovuta all’inserimento di oggetti estranei nel canale uditivo o ad alterazioni della pressione. Presbiacusia: si riferisce alla perdita uditiva dovuta al fisiologico processo dell’invecchiamento. Tale condizione porta alla degenerazione progressiva dell’orecchio interno (coclea). Con la presbiacusia, in realtà, tutto il sistema uditivo và incontro a involuzione. Tale processo, fisiologicamente progressivo con perdita uditiva per le alte frequenze, inizia dopo i 20 anni, ma si definisce presbiacusia tra i 55 e i 65 anni, quando sono colpite le alte frequenze dello spettro vocale. Tale range frequenziale della voce si situa tra i 250 Hz e gli 8000 Hz. Per saperne di più rivolgiti a un Professionista!
Giornata Europea della Logopedia, 6 Marzo 2011 “(Lo) Senti chi parla?”
“LE CAUSE DELLA PERDITA UDITIVA NEGLI ADULTI”
Documento a cura di: D’Ales G., Associazione Logopedisti Siciliani e Raimondo S.,
DISTRIBUITO DA ASSOCIAZIONE LOGOPEDISTI SARDI